Proctologo chirurgia colorettale a Napoli e Caserta

Proctologo chirurgia colorettale
Di cosa si occupa il proctologo
Il Dott. Guido Coretti è un rinomato proctologo che opera con due studi distinti a Napoli in Via Salita Arenella 25
e a Caserta, si occupa delle malattie a carico del colon-retto e dell’ano, con visite specialistiche e eventuali interventi.
Il Dott. Guido Coretti, con il supporto specialistico del suo team interno, è disponibile per curare e diagnosticare diverse problematiche mediche, che rientrano nella sfera della proctologia.
Il Proctologo
La figura del proctologo a Napoli, ha il compito di svolgere accurate valutazioni specialistiche, relative a diverse problematiche mediche, come i dolori anali prolungati, le emorroidi sia esterne che interne,
i frequenti mal di pancia prolungati, il sanguinamento anale, la fastidiosa presenza del sangue nelle feci, i disturbi nell’ambito del colon e la comune difficoltà di andare in bagno quotidianamente.
Il Dott. Coretti è uno specialista in chirurgia generale con lode, affiancato costantemente da un team interno altamente specializzato in proctologia, in grado di seguire negli studi di Napoli e Caserta,
tutti gli aspetti di chirurgia Colon-Proctologica, come ascessi anali, ragadi anali, fistole anali, emorroidi,
morbo di crohn, la sindrome del colon irritabile (colite), la ragade, i condilomi anali, la stitichezza, i polipi intestinali e le fistole sacro-coccigee.
Quando rivolgersi a un proctologo a Napoli
Le patologie più frequenti che richiedono una visita specialistica di un proctologo a Napoli, riguardano nella maggioranza dei casi, patologie come tumori benigni e maligni dell’ano e del retto, ragadi anali, emorroidi, ascessi, fistole perianali, ed i disturbi legati all’evacuazione come stipsi o incontinenza.
Anche se le patologie sopra elencate possono creare disturbi che si manifestano con lentezza e in graduale peggioramento con gli anni, la visita da parte di un proctologo (visita proctologica), è un esame molto semplice, indolore che in alcuni casi non necessita di anestesia.
Le visite proctologiche consistono nella maggior parte dei casi, in un’esplorazione rettale per patologie come:
- emorroidi
- Intussuscezione retto-rettale
- rettocele
- prolasso rettale completo
- discesa patologica del pavimento pelvico
- sindrome da ostruita defecazione
- ragadi anali e polipi
- tumori dell’ano
- tumori del retto
- fistole perianali
- ascessi anali
- trombosi emorroidaria
- condiloma acuminato
Fasi della Visita
Prima di procedere con una visita proctologica, il Dott. Coretti e il suo team, instaurano un colloquio molto accurato con il paziente, per determinare i sintomi riscontrati, i tempi, le malattie pregresse
e tutte le informazioni necessarie per procedere con la fase successiva della visita.
La seconda fase della visita proctologica consiste nell’ispezione da parte del proctologo, sia della parte interna che esterna dell’ano, della durata di circa 20/30 minuti,
dove il paziente viene invitato ad assumere una posizione fetale (di solito inclinato sul fianco sinistro), senza nessuna richiesta di preparazione.
Inoltre, è importante sottolineare, che anche se in rete (di solito fonti per niente attendibili) vengono diffuse tantissime discussioni sull’operato di un proctologo e sulle controindicazioni di effettuare o meno questo tipo di visita.
È fondamentale, in caso di disturbi come dolore, sanguinamento, secrezioni, prurito, tumefazioni che interessano l’area esterna o quella interna dell’ano, dimagrimento, di rivolgersi quanto prima al medico di famiglia,
per ottenere maggiori info in tempi brevi senza trascurare il problema, ritardando ulteriormente la visita proctologica.
Quando vedere un Proctologo?
Potrebbe non venirti in mente di vedere un chirurgo del colon-retto “Proctologo” fino a quando un altro medico non ti indirizzerà a uno di loro.
Ma potresti voler chiedere di vederne uno se hai sintomi del tipo:
prurito o bruciore anale
sanguinamento o altra secrezione dall’ano
dolore anale o rettale
verruche anali, protuberanze o sensazione di corpo estraneo
incontinenza fecale
È importante che un chirurgo del colon-retto comprenda l’intera portata di tutti i sintomi.
Se non conoscono tutti i tuoi sintomi, avranno più difficoltà a diagnosticarti e a determinare di quali tipi di trattamenti hai bisogno.
Ecco perché è così cruciale parlare apertamente con il tuo chirurgo colorettale quale potrebbe essere il Dott. Guido Coretti.
Altrimenti, potresti sottoporti a test non necessari o avere una diagnosi e un trattamento ritardati.
Questo può avere un serio impatto sulla tua salute.
Problematiche
I problemi relativi al retto, all’ano e al tratto gastrointestinale possono essere un’area di discussione delicata.
Ma di sicuro questo è ciò che fa un chirurgo del colon-retto tutto il giorno, tutti i giorni.
Hanno familiarità con il tipo di sintomi che portano i pazienti a vederli e sono addestrati ad ascoltare senza giudizio.
Ecco alcune cose da considerare quando si cerca un proctologo chirurgo del colon-retto:
È certificato ed iscritto all’ordine dei Medici?
La certificazione acquisita, significa avere l’istruzione, l’esperienza e la formazione continua richieste.
Il medico fa parte della tua rete di copertura sanitaria?
Puoi organizzare una consultazione per conoscere il tuo medico prima di eseguire qualsiasi procedura?
Se stai riscontrando un particolare sintomo o procedura, qual è l’esperienza precedente del medico con questo?
Il tuo chirurgo colorettale comunicherà con gli altri tuoi medici?
Quali sono le sedi e gli orari degli uffici?
Dove hanno i privilegi di ricovero ospedaliero?
È importante sentirsi a proprio agio con il chirurgo del colon-retto. In caso contrario, potresti essere meno propenso a discutere di tutti i tuoi sintomi.
Durante la consultazione iniziale, il chirurgo del colon-retto dovrebbe essere disposto a parlare della propria esperienza. Dovrebbero anche darti molte opportunità per le domande.
Se sono sprezzanti o semplicemente non ti senti a tuo agio con il loro stile di comunicazione o cura, non sei obbligato a sceglierlo. Puoi continuare tranquillamente la tua ricerca.
Esame rettale: preparazione
La preparazione per un esame proctologico è molto semplice.
L’esplorazione rettale prevede l’ispezione del canale anorettale che deve essere il più pulito possibile.
Per questo motivo al paziente può essere chiesto di fare un clistere il giorno prima dell’esame e circa 2 ore prima della visita.
Il clistere rimuove i residui di feci dal canale anorettale e ne consente la corretta visualizzazione.
I clisteri sono venduti in fiale pronte per l’uso in tutte le farmacie o sanitarie.
Interventi Proctologici
Le ultime tecnologie utilizzate dal dott. Guido Coretti negli interventi per le emorroidi, a Napoli e Caserta offrendo una panoramica completa delle opzioni disponibili.
- Legatura elastica: un metodo non invasivo Uno dei trattamenti più comuni per le emorroidi è la legatura elastica.
Questa tecnica non invasiva prevede l’utilizzo di una fascetta elastica che viene posta alla base delle emorroidi interne, interrompendo il flusso di sangue verso di esse.
Ciò provoca una riduzione delle emorroidi e dei sintomi correlati.
La legatura elastica è un’opzione sicura ed efficace che può essere eseguita in ambulatorio senza bisogno di anestesia. - Coagulazione con laser o luce infrarossa La coagulazione con laser o luce infrarossa è un’altra tecnologia avanzata utilizzata per trattare le emorroidi interne.
Questo metodo mira a coagulare i vasi sanguigni delle emorroidi attraverso il calore prodotto dal laser o dalla luce infrarossa.
La coagulazione causa una cicatrizzazione delle emorroidi, riducendone le dimensioni e alleviando i sintomi.
Questo trattamento è generalmente poco invasivo e può essere eseguito in ambulatorio. - Emorroidectomia transanale robotica (HAL-RAR) L’HAL-RAR è un’innovativa procedura chirurgica assistita da robot utilizzata per rimuovere le emorroidi.
Questa tecnologia permette ai chirurghi di eseguire interventi precisi e minimamente invasivi utilizzando il controllo robotico.
L’HAL-RAR offre numerosi vantaggi, tra cui tempi di recupero più rapidi, meno dolore post-operatorio e ridotta perdita di sangue rispetto agli approcci tradizionali - Tecniche di sutura avanzate Le tecniche di sutura avanzate sono state sviluppate per trattare le emorroidi prolassate.
Queste procedure coinvolgono la rimozione delle emorroidi prolassate e la sutura delle mucose per ripristinare la corretta anatomia.
L’utilizzo di sutura avanzata riduce il rischio di recidive e offre risultati duraturi.
Queste tecniche possono essere eseguite attraverso approcci chirurgici tradizionali o utilizzando la chirurgia robotica.
Chi è il Proctologo
Il proctologo è una figura altamente specializzata che si occupa principalmente dello studio di malattie legate al colon retto e dell’ano.
Eccellenza Proctologia
Il Dott. Coretti rappresenta l’eccellenza nella proctologia e nella gastroenterologia a Napoli e provincia, in quanto oltre a occuparsi di visite specialistiche e interventi legati al colon, può intervenire e curare diverse patologie legate allo stomaco, intestino e apparato digerente.
Le patologie più frequenti che richiedono l’intervento specialistico di un proctologo a Napoli sono le seguenti:
- Emorroidi
- Morbo di Crohn
- Diverticolite e Diverticolosi
- Ragade
- Fistole
- Colite
- Prolasso rettale
- Stitichezza
- Polpi intestinali
- Condinomi anali
Le patologie di competenza di un proctologo a Napoli
Le patologie che possono essere curate da un proctologo a Napoli, sono molteplici e richiedono di conseguenza tantissime competenze, in quanto la proctologia è una branca della chirurgia generale.
Il Dott. Coretti, eccellenza nella proctologia a Napoli e provincia, Membro del General Medical Council del Regno Unito, dispone di numerose apparecchiature di ultima generazione, per operare in una modalità del tutto indolore e assicurare al paziente una convalescenza rapida e sicura allo stesso tempo.
Nella maggior parte delle patologie, il proctologo a Napoli parte con una visita proctologica, per analizzare tutti i sintomi evidenziati dal paziente e tracciare uno specifico e dettagliato percorso terapeutico, considerando tutta la storia della cartella clinica del paziente.
Dopo aver effettuato la visita proctologica, si può procedere con l’ispezione vera e propria, coinvolgendo sia la parte interna che esterna dell’ano, con l’ausilio di moderni apparecchiature, in grado di fornire al proctologo informazioni molto dettagliate, per determinare con estrema precisione, gli step successivi.
Le migliori relazioni medico-paziente dipendono dalla comunicazione aperta, dalla fiducia e dalla sensibilità. E anche il senso dell’umorismo non guasta.
Se vuoi avere maggiori informazioni, sulla disponibilità di una visita proctologica a Napoli o a Caserta, sui costi,
la preparazione e le controindicazioni, contattaci al numero +39 334 810 0911 oppure prenota il tuo esame compilando il form